Settimana mondiale dell’allergia 2021

Come ogni anno, la World Allergy Organization (WAO) istituisce la settimana mondiale dell’allergia alimentare volta a sensibilizzare la popolazione sul tema della food allergy.  Quest’anno il tema centrale è l’anafilassi.

Cosa si intende per Anafilassi? 

L’ anafilassi o shock anafilattico è una reazione allergica grave e generalizzata che rappresenta un pericolo per la vita. Insorge rapidamente dopo l’esposizione ad un determinato allergene con coinvolgimento di più organi e apparati: cute, sistema respiratorio, cardiocircolatorio e gastrointestinale.  

E’ un’emergenza medica. Richiede un trattamento tempestivo con adrenalina che rappresenta il farmaco salvavita da somministrare prontamente alla comparsa dei primi sintomi.

Cause

L’anafilassi è una reazione Ig-E mediata con abnorme rilascio di istamina e mediatori dell’infiammazione dai mastociti e basofili che si instaura rapidamente dopo l’esposizione ad un allergene verso cui si è stati sensibilizzati.  

Gli allergeni maggiormente responsabili sono:

  • Alimenti: latte, uovo, nocciola, arachide, pesce, crostacei, grano
  • Farmaci: penicillina, cefalosporine, FANS, farmaci biologici 
  • Veleno di imenotteri: ape, vespa, calabrone, giallone;
  • Mezzi di contrasto iodato (reazione anafilattoide).

Si parla di anafilassi idiopatica quando non si riesce ad identificare un fattore scatenante. 

Come si manifesta? 

Lo shock anafilattico si manifesta da pochi minuti ad un massimo di 2 ore dal contatto con l’allergene scatenante. Spesso vengono riferiti come sintomi iniziali la sensazione di formicolio e calore al capo e alle estremità, con rapido interessamento di più organi e sistemi: 

  • CUTE: eritema, orticaria, prurito, angioedema
  • SISTEMA RESPIRATORIO: tosse, rinite, edema della glottide con alterazione della voce, difficoltà respiratoria e broncospasmo
  • GASTROINTESTINALE: nausea, vomito, diarrea, dolore addominale
  • CARDIO-CIRCOLATORIO: tachicardia, ipotensione, arresto cardiocircolatorio 

Qualunque combinazione di segni e sintomi può essere presente. 

Qual è la terapia? 

L’ adrenalina rappresenta il farmaco salvavita. Deve essere somministrati il prima possibile. Il tempismo corretto può fare la differenza! In commercio sono disponibili formulazioni pediatriche di adrenalina autoiniettabile da 0,2 ml a 0,5 ml a seconda del peso del bambino. 

La via di somministrazione più efficace è quella intramuscolare in corrispondenza della faccia laterale della coscia. La somministrazione può avvenire anche attraverso gli indumenti. La penna va tenuta in sede per almeno 10 secondi dopo il click di apertura per permettere la penetrazione del farmaco nei tessuti. Se entro 5-10 minuti la sintomatologia non dovesse risolversi si rende necessario somministrare un’ulteriore dose di adrenalina.

In ogni caso è necessario recarsi al punto di primo soccorso più vicino o allertare il 118.

Per usare l’Auto-Iniettore Chenpen, seguire le seguenti istruzioni:
Rimuovere la protezione nera dell’ago tirando forte nella direzione indicata dalla freccia. 
Rimuovere il tappo grigio di sicurezza dal bottone rosso di attivazione, tirando come indicato dalla freccia.
Tenere l’estremità aperta (quella dell’ago) appoggiata sulla parte esterna della coscia. È possibile utilizzare l’Auto-Iniettore anche su indumenti leggeri.
Premere il bottone rosso di attivazione in modo che scatti. Tenere l’Auto-Iniettore appoggiato sulla parte esterna della coscia per 10 secondi. Poi rimuovere lentamente e massaggiare la coscia.
L’indicatore di iniezione sarà diventato rosso. Questo mostra che l’iniezione è stata completata.
Dopo l’iniezione, l’ago fuoriesce. Per coprirlo, rimettere con uno scatto l’estremità larga della protezione nera per l’ago al suo posto sull’estremità aperta (quella dell’ago) dell’Auto-Iniettore (come indicato dalla freccia)

Un fenomeno in crescita: notizie dall’Europa 

Negli ultimi dieci anni si è assistito ad un aumento esponenziale delle malattie allergiche in età pediatrica, in particolare delle allergie indotte da alimenti. In Europa 17 milioni di abitanti è affetto da allergie alimentari e in età pediatrica tale percentuale si assesta intorno al 3-4% nei primi tre anni di vita.

È stato istituito un registro europeo delle anafilassi per monitorare l’insorgenza di nuovi casi nella popolazione, la gravità delle manifestazioni e la frequenza di anafilassi fatale.

Al fine di prevenire l’insorgenza di eventi avversi gravi a rischio per la vita è fondamentale ricevere una corretta diagnosi di allergia alimentare in modo da attuare tutte le strategie di prevenzione per evitare l’insorgenza di anafilassi grave ad esito fatale. 

Il ruolo del nostro centro 

Nel nostro un centro un team multidisciplinare composto da allergologi, pediatri, dietisti, nutrizionisti e infermieri lavorano quotidianamente in prima linea per la gestione delle malattie allergiche in età pediatrica. 

La stretta collaborazione con l’Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica (EAACI) ci consente di contribuire alle casistiche europee con i nostri dati e di stare al passo con le più recenti strategie diagnostiche e terapeutiche. 

Per celebrare la settimana mondiale delle allergie metteremo a disposizione la linea telefonica +39 3314849342 attiva tutte le mattine dal 13 al 19 Giugno per rispondere a tutte le vostre curiosità in merito alle allergie e anafilassi. 

è utile per qualcuno? Condividilo!

WEB DESIGN

Iscriviti alla nostra newsletter

Scarica gratuitamente la nostra guida sulla gestione dieto-terapeutica delle allergie alimentari e ricevi novità e consigli periodici su come prenderti cura del tuo bambino.