Il team

Pediatra

Prof. Dott. Roberto Berni Canani

Il Prof. Roberto Berni Canani è riconosciuto a livello internazionale come uno dei principali ricercatori ed esperti nel campo delle patologie pediatriche, gastroenterologia, allergologia e nutrizione umana. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia e il dottorato di ricerca in scienze pediatriche presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Napoli, Italia. È specialista in pediatria.

Direttore del Programma Dipartimentale di Allergologia Pediatrica presso il Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali. Direttore del Laboratorio di Immunonutrizione presso il Centro di Ricerca CEINGE Biotecnologie Avanzate dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Membro del Laboratorio Europeo per lo Studio delle Malattie Indotte da Alimenti. Fondatore della Task Force di Ateneo per lo studio del Microbiota e della Task Force di Ateneo su Nutraceutici e Alimenti Funzionali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Contenuto della fisarmonica

È autore di oltre 300 pubblicazioni tra articoli scientifici su riviste internazionali e capitoli di libri. Le sue pubblicazioni sono ampiamente citate (collettivamente più di> 18000 Citazioni, H-Index 64, a Dicembre 2021). Impact factor totale >1800. Associate Editor di Frontiers in Immunology, World Journal of Gastroenterology, Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition, Journal of Gastroenterology e Hepatology Research, Allergies, International Journal of Autoimmune Disease & Therapy.

Membro di numerose società scientifiche nazionali (Società Italiana di Pediatria, Società Italiana di Gastroenterologia Pediatrica Epatologia e Nutrizione, Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica, Società Italiana di Malattie Infettive, Società Italiana di Ricerche Pediatriche). Vicepresidente della Società Italiana di Gastroenterologia Pediatrica Epatologia e Nutrizione (SIGENP) (2008-2012). Membro dell’European Academy of Allergy and Clinical Immunology (EAACI) e dell’European Society for Pediatric Gastroenterology Hepatology and Nutrition (ESPGHAN).

Ha ottenuto numerosi premi scientifici per l’attività di ricerca. Membro del gruppo di esperti (dal 2011) e del gruppo di prodotti Dietetici, Nutrizione e Allergie dell’Autorità Europea per la Sicurezza degli Alimenti (EFSA) (2012-2015).

Dal 2013 è inserito nella lista dei Top 100 Italian Scientists della VIA-Academy.

Dal 2019 è inserito nella lista dei 100mila scienziati internazionali più influenti al mondo dalla prestigiosa rivista Plos Biology.

Dal 2019 è stabilmente nei primi 20 posti nelle classifiche di esperti internazionali in pediatria allergologia, nutrizione e gastroenterologia di Expertscape.

Research fellowship presso Division of Pediatric Digestive Diseases, Chicago Children’s Hospital, Chicago University, Chicago USA (2002). Visiting Professor presso Division of Pediatric Gastroenterology, Mass General Hospital for Children, Harvard Medical School, Boston Massachusetts,USA (2011). Research fellowship presso Division of Pediatric Nutrition, MassGeneral Hospital for Children, Harvard Medical School, Boston, Massachusetts, USA(2012). Visiting Professor presso Division of Pediatric Digestive Diseases, Chicago Children’s Hospital, Chicago University, Chicago Illinois (2012). Visiting Scholar presso Department of Biological Sciences, University of Chicago, Chicago, IL USA (2014-2015). Visiting Professor presso Children’s Hospital Medical Center, Cincinnati, USA (2017). Visiting Professor presso Division of Pediatric Gastroenterology, Hepatology and Nutrition Harvard Medical School, Boston, MA, USA (2017). Visiting Professor presso Division of Pediatric Gastroenterology University, Chicago USA (2017)

Inviti:
Ha ricevuto > 250 inviti personali per conferenze a meeting internazionali, la maggior parte dei quali come Keynote o Plenary speaker.

Ricerca Indipendente:
Il Prof.Berni Canani ha dimostrato il suo potenziale di leadership nella ricerca fondando un nuovo gruppo di ricerca indipendente e produttivo nel 2000 (che attualmente supporta 35 persone). A tal fine, è stato coinvolto nella raccolta di finanziamenti infrastrutturali per attrezzare completamente i laboratori per questo gruppo in crescita. Ha ottenuto finanziamenti >15 milioni di euro (come PI) negli ultimi 5 anni.

Media:
Negli ultimi cinque anni ha concesso >250 interviste per giornali, radio e televisione a livello nazionale ed internazionale. Tiene conferenze pubbliche e scrive libri ed articoli divulgativi per il pubblico generale.

Collaborazioni:
Il prof. Berni Canani ha collaborazioni di ricerca accademica locale e internazionale (in Europa, Africa, Asia e Nord America) e svolge attività di ricerca contro terzi per le principali multinazionali coinvolte nel campo della nutrizione umana.

Membro del panel di revisori di:
“Progetti di ricerca di rilevanza nazionale (PRIN)” del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica (dal 2009); “Il Ministero della Salute dello Stato di Israele (2013): il fondo di ricerca sui progetti e le borse di studio per l’alimentazione e la nutrizione con implicazioni per la salute pubblica”; “Piano strategico strategico per la ricerca sanitaria (HRB) 2010-2014 – Il futuro della salute irlandese” (HRA-POR-2014-553) (2014); “Hertha Firnberg-Programma dell’Austrian Science Fund (FWF)” (2015-2017); “NWO Council for Earth and Life Sciences” (ALW), Ministero della Salute, Regno dei Paesi Bassi (2015); “RFI Food for Tomorrow-Cap Aliment: Transizione e adattamento dei sistemi alimentari per il futuro”. Sussidio di ricerca della Comunità europea (2015-2020); “Czech Science Foundation” (2017). “National Institute for Health Research” (NHS), Regno Unito (dal 2018).

Allergologa ed Immunologa Clinica

Dott.ssa LAURA CARUCCI
Attualmente dottoranda in Medicina Clinica e Sperimentale presso l’Università degli Studi di Napoli "Federico II". Si occupa di attività clinica e di ricerca per la definizione di nuove strategie per la diagnosi, la prevenzione e la cura delle principali patologie allergiche del bambino e dell’adulto.

Dietista

Dott.ssa SERENA COPPOLA
Dottoranda di Ricerca in Medicina Clinica e Sperimentale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. La sua attività è incentrata sullo studio di innovative strategie dietetiche preventive e terapeutiche delle malattie indotte da alimenti, obesità e sindrome metabolica in età pediatrica.

Biologa

Dott.ssa LORELLA PAPARO
Dottore di Ricerca, specialista in Biochimica Clinica e Biologia Molecole. Negli ultimi anni, ha concentrato la sua attività di ricerca nell’ambito dell’allergologia, della gastroenterologia e della nutrizione pediatrica.

Infermiera pediatrica

Dott.ssa VERONICA GIGLIO
Laureata con lode, ha conseguito il master in Infermieristica neonatale. Si dedica all’assistenza del bambino affetto da patologie allergiche, elaborando protocolli diagnostici e percorsi assistenziali.

Infermiera pediatrica

Dott.ssa RITA NOCERINO
Laureata nel 2008 con lode, professore universitario, da sempre impegnata nella cura e studio di problematiche pediatriche inerenti le malattie indotte da alimenti. Project manager, co-investigator, clinical monitor e study coordinator di diversi trial clinici. Autore e revisore di molteplici pubblicazioni scientifiche.

Tecnico Amministrativo

Dott.ssa ANNARITA RESCIGNO
Supporta lo studio occupandosi di studi clinici su pazienti pediatrici, della consultazione di siti web riguardanti la ricerca di base e clinica in ambito pediatrico, della raccolta di variabili auxologiche e cliniche di bambini con allergia, di ricerche bibliografiche e di database di pazienti pediatrici con allergie.

Pediatra

Dott. TOMMASO COZZOLINO
È coinvolto nello sviluppo psicofisico dei bambini e nella diagnosi e terapia delle malattie infantili. Concentra le sue attività cliniche e di ricerca nel campo delle malattie allergiche.

Dietista - Nutrizionista

RDN, Dottoranda ANNA LUZZETTI
Laureata con lode, attualmente è dottoranda in Scienze degli Alimenti presso l'Università degli Studi di Napoli “Federico II”. È coinvolta in molti aspetti della nutrizione pediatrica, concentrando le sue attività cliniche e di ricerca sull'allergia alimentare e sull'immunonutrizione.

Biologa - Nutrizionista

LDN, Dottoranda LUANA VOTO
Attualmente è dottoranda in Scienze degli Alimenti presso l'Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Si occupa di ricerca e gestione nutrizionale di bambini sani, di bambini affetti da patologie allergiche indotte dal cibo, obesità e disturbi del neurosviluppo.

Biologa

BS, Dottoranda CRISTINA BRUNO
Attualmente è dottoranda in Scienze degli Alimenti presso l'Università degli Studi di Napoli “Federico II”. L’obiettivo principale della sua attività di ricerca è focalizzato sull’identificazione delle migliori strategie immuno-nutrizionali per indurre tolleranza immunitaria nei bambini con allergie alimentari e malattie infettive.

Tirocinante pediatrico

Dott.ssa Milena Lettieri
Si è laureata nel 2015 con lode e menzione accademica. Attualmente è specializzanda in Pediatria presso l'Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Svolge attività clinica e di ricerca nel campo della diagnosi, cura e prevenzione delle principali malattie allergiche del bambino.

Tirocinante pediatrico

Dott.ssa ANNA LANZANO
Attualmente è specializzanda in Pediatria presso l'Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Si interessa di prevenzione, diagnosi e cura delle malattie infantili. Le sue attività cliniche e di ricerca si concentrano sulle malattie allergiche, in particolare studiando l’influenza delle allergie alimentari sulla nutrizione e sulla crescita dei bambini.

Biologa Nutrizionista

Dott.ssa FIORENZA DE GIOVANNI
Laureata in Scienze della Nutrizione Umana presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Ha focalizzato la sua ricerca e attività clinica sulla salute e il benessere umano da diverse angolazioni: su specifiche condizioni fisiologiche come la gravidanza, la crescita e lo sport, nonché su un approccio preventivo verso le malattie metaboliche e cronico-degenerative.

Studentessa Laureanda

Dott.ssa CLAUDIA FRANZONI
Laureanda in Scienze della Nutrizione Umana. Dottoressa in Dietistica, laureata presso l'università degli Studi di Napoli "Federico II". È coinvolta nell'attività di ricerca sull'interazione metagenomica e metabolomica del bambino obeso, con sindrome metabolica e normopeso.

Pediatra

Dott.ssa LINDA COSENZA
La dottoressa è coinvolta nello sviluppo psicofisico dei bambini e nella diagnosi e terapia delle malattie infantili. Concentra le sue attività cliniche e di ricerca nel campo delle malattie allergiche.

Studentessa Laurenda

Dott.ssa ALESSANDRA AGIZZA
Laureanda in Scienze della Nutrizione Umana presso l’Università degli Studi di Napoli "Federico II". È coinvolta nell’attività di ricerca nell'ambito delle allergie alimentari e di gestione nutrizionale del bambino sano e affetto da patologie allergiche indotte da alimenti.

Biologa Nutrizionista

ALESSANDRA MARIA PINTO
Laureata in Scienze della Nutrizione Umana presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, svolge attività ambulatoriale in collaborazione con altre figure professionali, in riferimento alla valutazione nutrizionali dei pazienti pediatrici che ne richiedono necessità. Inoltre, partecipa alle attività di ricerca svolte fornendo un contributo dal punto di vista nutrizionale per valutare la crescita di soggetti in età pediatrica.

Allergologa ed immunologa Clinica

Dott.ssa ILARIA DI SESSA
Laureanda in Scienze della Nutrizione Umana Specialista con lode in Allergologia e Immunologia clinica, si occupa delle patologie acute e croniche di natura immuno-dermato- allergologica sia del paziente pediatrico che del paziente adulto

Pediatra

Prof Dott. Roberto Berni Canani

Il Prof. Roberto Berni Canani è riconosciuto a livello internazionale come uno dei principali esperti nel campo della allergologia, gastroenterologia e nutrizione pediatrica. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia e il dottorato di ricerca in scienze pediatriche presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. È specialista in pediatria.

E’ il direttore del Centro di Allergologia Pediatrica presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli ed è il direttore del Laboratorio di Immunonutrizione presso il Centro di Ricerca CEINGE Biotecnologie Avanzate dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Contenuto della fisarmonica

È autore di oltre 300 pubblicazioni tra articoli scientifici su riviste internazionali e capitoli di libri. Le sue pubblicazioni sono ampiamente citate (collettivamente più di> 18000 Citazioni, H-Index 64, a Dicembre 2021). Impact factor totale >1800. Associate Editor di Frontiers in Immunology, World Journal of Gastroenterology, Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition, Journal of Gastroenterology e Hepatology Research, Allergies, International Journal of Autoimmune Disease & Therapy.

Membro di numerose società scientifiche nazionali (Società Italiana di Pediatria, Società Italiana di Gastroenterologia Pediatrica Epatologia e Nutrizione, Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica, Società Italiana di Malattie Infettive, Società Italiana di Ricerche Pediatriche). Vicepresidente della Società Italiana di Gastroenterologia Pediatrica Epatologia e Nutrizione (SIGENP) (2008-2012). Membro dell’European Academy of Allergy and Clinical Immunology (EAACI) e dell’European Society for Pediatric Gastroenterology Hepatology and Nutrition (ESPGHAN).

Ha ottenuto numerosi premi scientifici per l’attività di ricerca. Membro del gruppo di esperti (dal 2011) e del gruppo di prodotti Dietetici, Nutrizione e Allergie dell’Autorità Europea per la Sicurezza degli Alimenti (EFSA) (2012-2015).

Dal 2013 è inserito nella lista dei Top 100 Italian Scientists della VIA-Academy.

Dal 2019 è inserito nella lista dei 100mila scienziati internazionali più influenti al mondo dalla prestigiosa rivista Plos Biology.

Dal 2019 è stabilmente nei primi 20 posti nelle classifiche di esperti internazionali in pediatria allergologia, nutrizione e gastroenterologia di Expertscape.

Research fellowship presso Division of Pediatric Digestive Diseases, Chicago Children’s Hospital, Chicago University, Chicago USA (2002). Visiting Professor presso Division of Pediatric Gastroenterology, Mass General Hospital for Children, Harvard Medical School, Boston Massachusetts,USA (2011). Research fellowship presso Division of Pediatric Nutrition, MassGeneral Hospital for Children, Harvard Medical School, Boston, Massachusetts, USA(2012). Visiting Professor presso Division of Pediatric Digestive Diseases, Chicago Children’s Hospital, Chicago University, Chicago Illinois (2012). Visiting Scholar presso Department of Biological Sciences, University of Chicago, Chicago, IL USA (2014-2015). Visiting Professor presso Children’s Hospital Medical Center, Cincinnati, USA (2017). Visiting Professor presso Division of Pediatric Gastroenterology, Hepatology and Nutrition Harvard Medical School, Boston, MA, USA (2017). Visiting Professor presso Division of Pediatric Gastroenterology University, Chicago USA (2017)

Inviti:
Ha ricevuto > 250 inviti personali per conferenze a meeting internazionali, la maggior parte dei quali come Keynote o Plenary speaker.

Ricerca Indipendente:
Il Prof.Berni Canani ha dimostrato il suo potenziale di leadership nella ricerca fondando un nuovo gruppo di ricerca indipendente e produttivo nel 2000 (che attualmente supporta 35 persone). A tal fine, è stato coinvolto nella raccolta di finanziamenti infrastrutturali per attrezzare completamente i laboratori per questo gruppo in crescita. Ha ottenuto finanziamenti >15 milioni di euro (come PI) negli ultimi 5 anni.

Media:
Negli ultimi cinque anni ha concesso >250 interviste per giornali, radio e televisione a livello nazionale ed internazionale. Tiene conferenze pubbliche e scrive libri ed articoli divulgativi per il pubblico generale.

Collaborazioni:
Il prof. Berni Canani ha collaborazioni di ricerca accademica locale e internazionale (in Europa, Africa, Asia e Nord America) e svolge attività di ricerca contro terzi per le principali multinazionali coinvolte nel campo della nutrizione umana.

Membro del panel di revisori di:
“Progetti di ricerca di rilevanza nazionale (PRIN)” del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica (dal 2009); “Il Ministero della Salute dello Stato di Israele (2013): il fondo di ricerca sui progetti e le borse di studio per l’alimentazione e la nutrizione con implicazioni per la salute pubblica”; “Piano strategico strategico per la ricerca sanitaria (HRB) 2010-2014 – Il futuro della salute irlandese” (HRA-POR-2014-553) (2014); “Hertha Firnberg-Programma dell’Austrian Science Fund (FWF)” (2015-2017); “NWO Council for Earth and Life Sciences” (ALW), Ministero della Salute, Regno dei Paesi Bassi (2015); “RFI Food for Tomorrow-Cap Aliment: Transizione e adattamento dei sistemi alimentari per il futuro”. Sussidio di ricerca della Comunità europea (2015-2020); “Czech Science Foundation” (2017). “National Institute for Health Research” (NHS), Regno Unito (dal 2018).

Allergologa ed Immunologa Clinica

Dott.ssa LAURA CARUCCI
Attualmente dottoranda in Medicina Clinica e Sperimentale presso l’Università degli Studi di Napoli "Federico II". Si occupa di attività clinica e di ricerca per la definizione di nuove strategie per la diagnosi, la prevenzione e la cura delle principali patologie allergiche del bambino e dell’adulto.

Dietista

Dott.ssa SERENA COPPOLA
Dottoranda di Ricerca in Medicina Clinica e Sperimentale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. La sua attività è incentrata sullo studio di innovative strategie dietetiche preventive e terapeutiche delle malattie indotte da alimenti, obesità e sindrome metabolica in età pediatrica.

Infermiera pediatrica

Dott.ssa VERONICA GIGLIO
Laureata con lode, ha conseguito il master in Infermieristica neonatale. Si dedica all’assistenza del bambino affetto da patologie allergiche, elaborando protocolli diagnostici e percorsi assistenziali.

Infermiera pediatrica

Dott.ssa RITA NOCERINO
Laureata nel 2008 con lode, professore universitario, da sempre impegnata nella cura e studio di problematiche pediatriche inerenti le malattie indotte da alimenti. Project manager, co-investigator, clinical monitor e study coordinator di diversi trial clinici. Autore e revisore di molteplici pubblicazioni scientifiche.

Biologa

Dott.ssa LORELLA PAPARO
Dottore di Ricerca, specialista in Biochimica Clinica e Biologia Molecole. Negli ultimi anni, ha concentrato la sua attività di ricerca nell’ambito dell’allergologia, della gastroenterologia e della nutrizione pediatrica.

Tecnico Amministrativo

Dott.ssa ANNARITA RESCIGNO
Supporta lo studio occupandosi di studi clinici su pazienti pediatrici, della consultazione di siti web riguardanti la ricerca di base e clinica in ambito pediatrico, della raccolta di variabili auxologiche e cliniche di bambini con allergia, di ricerche bibliografiche e di database di pazienti pediatrici con allergie.

Studentessa Laurenda

Dott.ssa ALESSANDRA AGIZZA
Laureanda in Scienze della Nutrizione Umana presso l’Università degli Studi di Napoli "Federico II". È coinvolta nell’attività di ricerca nell'ambito delle allergie alimentari e di gestione nutrizionale del bambino sano e affetto da patologie allergiche indotte da alimenti.

Studentessa Laureanda

Dott.ssa CLAUDIA FRANZONI
Laureanda in Scienze della Nutrizione Umana. Dottoressa in Dietistica, laureata presso l'università degli Studi di Napoli "Federico II". È coinvolta nell'attività di ricerca sull'interazione metagenomica e metabolomica del bambino obeso, con sindrome metabolica e normopeso.