L’origine delle allergie dei bambini è nei miliardi di microrganismi che popolano l’intestino racconta una ricerca italiana pubblicata sul numero di ottobre di Nature Communications. Si dimostra così come la dieta e lo stile di vita siano in grado di influenzare negativamente il microbioma intestinale e le funzioni del sistema immunitario, facilitando lo sviluppo delle patologie allergiche, considerate un’epidemia tra i bambini del XXI secolo.
Lo Studio del Ceinge
Lo studio che ha individuato i batteri che causano le allergie è stato condotto dal Ceinge, centro di eccellenza dell’Azienda Ospedaliera Universitaria e dell’Università Federico II di Napoli, insieme ai ricercatori della Task Force per gli studi sul microbioma.
La ricerca è l’evoluzione degli studi del gruppo guidato Roberto Berni Canani, responsabile del programma di Allergologia Pediatrica del Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali dell’Università Federico II e direttore del Laboratorio di Immunonutrizione del Ceinge, in collaborazione con il team di Danilo Ercolini, direttore del dipartimento di Agraria e responsabile della task force dell’Università Federico II per gli studi sul microbioma.
«Sono molto soddisfatto per i risultati ottenuti e ringrazio di cuore il professor Ercolini e tutti i nostri collaboratori per il grande lavoro svolto in questi anni»
Berni Canani
Svolta decisiva per la prevenzione e la cura
«Si tratta del primo studio sul metagenoma intestinale di bambini affetti da allergie», sottolineano Ceinge e Università Federico II, riguardo all’analisi del Dna dei microrganismi che costituiscono la flora intestinale, aggiungendo che secondo gli studiosi la ricerca rappresenta «una svolta per la prevenzione e la cura di una delle patologie pediatriche più comuni».
In passato il team di Berni Canani in collaborazione con quello di Ercolini aveva già individuato alcune specie di batteri della flora intestinale in grado di favorire la comparsa delle allergie, ma erano necessarie ulteriori prove sul loro ruolo causale nelle allergie. Le tecnologie di analisi genetica sono state decisive per risolvere l’enigma dell’origine delle allergie.
«Abbiamo identificato alterazioni della struttura e delle funzioni del microbioma intestinale in grado di determinare, non solo la comparsa di allergie respiratorie o alimentari, ma di influenzarne il decorso clinico. Finalmente sarà possibile poter allestire strategie innovative in grado di predire la comparsa ed il decorso delle patologie allergiche, favorire la diagnosi precoce e aprire la strada a interventi di prevenzione e terapia più efficaci.
Berni Canani
I dati ottenuti nel nostro studio rappresentano un tassello importante verso la conoscenza dell’origine delle patologie allergiche che, nonostante decenni di ricerca scientifica, rimane in gran parte sconosciuta, e permettono di evidenziare l’importanza di fattori ambientali (in primis le abitudini alimentari e lo stile di vita) che agendo negativamente sul microbioma intestinale e sul sistema immune del bambino sono alla base dei drammatici cambiamenti epidemiologici».
Allergie, epidemie del XXI secolo
Le allergie sono considerate una delle epidemie del XXI secolo in quanto colpiscono circa il 30% dei bambini di tutto il mondo. Allo stesso modo in Italia sono tra le patologie croniche più diffuse.
«La percentuale di bambini allergici in Italia negli ultimi 20 anni è più che triplicata, passando dal 7 al 25%. In Campania la prevalenza delle allergie alimentari in età pediatrica è aumentata di oltre il 40% nell’ultimo decennio. Nello stesso periodo il numero di bambini che hanno richiesto un accesso in Pronto Soccorso per gravi reazioni allergiche è aumentato del 500%».
Berni Canani
Rassegna stampa
- Allergie nei bambini, individuata l’origine nei batteri dell’intestino | Sky Tg24
- Allergie, nei bambini l’origine è nei batteri dell’intestino | Ansa
- Bambini allergici, l’origine della malattia è nell’intestino: la scoperta del CEINGE di Napoli | Napoli Today
- Dietro le allergie nei bambini cibo spazzatura e alterazioni dei batteri intestinali | Repubblica