SCOPERTO IL COMPONENTE DEL LATTE MATERNO CHE PROTEGGE I BAMBINI DALLE PATOLOGIE ALLERGICHE
Le allergie sono le patologie croniche più diffuse nei bambini italiani, ne soffre oltre un bambino su 4.
Da tempo il latte materno è stato proposto come prima e fondamentale strategia di prevenzione per queste patologie, ma i dati clinici sono talvolta discordanti ed i meccanismi d’azione ancora poco definiti.
Il gruppo del Prof. Roberto Berni Canani (direttore del Centro di Allergologia Pediatrica del Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e del Laboratorio di Immunonutrizione del Ceinge Biotecnologie Avanzate), in collaborazione con ricercatori dell’Università di Salerno, del CNR e dell’Ospedale Evangelico Betania, hanno svolto uno studio che verrà pubblicato sul prossimo numero della prestigiosa rivista Allergy, organo ufficiale dell’Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica.
Analizzando una popolazione di 100 madri campane, a cui è stato chiesto di donare un campione di latte nei primi mesi di allattamento, è stato individuato un composto in grado di esercitare un’azione protettiva molto potente nei riguardi delle patologie allergiche dei bambini.
Questo composto si chiama butirrato, un piccolo acido grasso a catena corta molto preservato nelle specie viventi che è in grado di regolare molto efficacemente tutti i principali meccanismi di difesa nei riguardi della comparsa delle patologie allergiche nei bambini.
Ricevere attraverso il latte materno quotidianamente elevati livelli di butirrato è quindi un grande vantaggio per il bambino. Gli Autori dello studio hanno evidenziato come i livelli di butirrato nel latte materno siano influenzati dalla dieta materna. Più la madre segue una dieta sana, ben aderente alla Dieta Mediterranea, più elevati sono i livelli di butirrato nel latte materno.
Complessivamente i risultati ottenuti nello studio potrebbero spiegare i dati talvolta contrastanti presenti in letteratura sull’efficacia del latte materno nella prevenzione delle allergie del bambino: l’efficacia del latte materno si basa sul contenuto di composti immunoregolatori in esso contenuti, come il butirrato. Aumentare la concentrazione di tale composto nel latte materno, modulando la dieta materna (favorendo ad esempio il consumo di cibi ricchi di fibre vegetali), potrebbe essere una strategia efficace per aumentare il ruolo protettivo del latte materno contro la comparsa di patologie allergiche. Allo stesso tempo, i dati dello studio rivelano la possibilità di utilizzare il butirrato, composto naturale e sicuro, come ingrediente da poter aggiungere alle formule per l’infanzia per i bambini che non hanno la fortuna di ricevere il latte materno per favorire la prevenzione dell’allergia anche in questi soggetti.
Riferimento
Paparo L, Nocerino R, Ciaglia E, Di Scala C, De Caro C, Russo R, Trinchese G, Aitoro R, Amoroso A, Bruno C, Di Costanzo M, Passariello A, Messina F, Agangi A, Napolitano M, Voto L, Gatta GD, Pisapia L, Montella F, Mollica MP, Calignano A, Puca A, Berni Canani R. Butyrate as bioactive human milk protective component against food allergy. Allergy. 2020. doi: 10.1111/all.14625.