Allergie alimentari? E se fosse l’allergia alle LTP?

LTP è l’acronimo di Lipid Trasfer Protein (Proteine di Trasporto dei Lipidi), piccole proteine presenti in moltissimi alimenti di origine vegetale, come frutta, verdura e cereali.  

Si tratta di composti che svolgono un’importante funzione di difesa dagli agenti esterni e dalle infezioni, sia per la pianta che per il frutto. Per questo motivo, le LTP si ritrovano molto più facilmente negli strati esterni, ad esempio nella buccia del frutto.

Sebbene possa sembrare una sigla nuova e non molto conosciuta, in realtà l’allergia alimentare a queste proteine è una delle più frequenti nell’area del mediterraneo raggiungendo il 2,5% della popolazione tra adulti e adolescenti e fino al 4% nei bambini.1,2

Le LTP sono proteine termoresistenti e gastroresistenti, per cui l’allergenicità non viene ridotta dalla cottura o dai succhi gastrici dello stomaco. I pazienti positivi a LTP possono presentare sintomi da cutanei, respiratori, gastrointestinali e sistemici, fino allo shock anafilattico. In genere la prima manifestazione clinica avviene al contatto o ingestione con la buccia della pesca, che rappresenta il capostipite delle LTP. 3

Come tutte le allergie alimentari una rigorosa dieta di eliminazione è necessaria per evitare che si manifestino reazioni allergiche.

Consigli pratici

  • Il paziente allergico a LTP avrà cura di evitare l’assunzione e/o associazione degli alimenti crudi o cotti contenenti LTP specificati dal medico sulla base della storia clinica, della risposta ai test allergologici, all’omologia di struttura e/o alla concentrazione di LTP. 
  • Si raccomanda di assumere frutta fresca, precedentemente tollerata, sempre dopo averla sbucciata accuratamente. 
  • Non dovranno essere assunti alimenti contenenti LTP in associazione a F.A.N.S. e/o alcolici. 
  • Non dovrà essere assunto un alimento contenente LTP da solo, dopo digiuno prolungato. 
  • Non bisognerà eseguire esercizio fisico nelle 4 ore successive l’assunzione di un alimento ricco in LTP.

Data la diffusa distribuzione delle LTP nel mondo vegetale e la varietà di espressione clinica che caratterizza l’allergia alle LTP, sono necessarie conoscenze allergologiche approfondite per una gestione ottimale di tale condizione clinica. Il nostro Centro, grazie alla presenza di un team multidisciplinare, permette una buona formazione del paziente al fine di consentirgli di evitare gli alimenti a rischio e, in caso di necessità, riconoscere le reazioni allergiche e gestirle in base alla gravità.

Alimenti contenenti LTP
AglioFrumento integralePera
AlbicoccaGelsoPesca
AnacardoGirasole (semi)Pistacchio
ArachideKiwiPisello
AranciaLamponePlatano
AsparagoLattugaPomodoro
BananaLenticchiaPrezzemolo
BroccoloLimonePrugna
CarotaLupinoRapa
CastagnaMaisRiso
CavolfioreMandarinoRosa
CeceMandorlaScalogno
CedroMelaScarola
CiliegiaMelogranoSedano
CipollaMeloneSegale
ClementinaMirtilloSenape
FagioloNespolaSusina
FarroNoceUva
FinocchioNocciolaVerza
FragolaOrzoZafferano
Frumento  

Bibliografia

  1. Asero R, et al. EpidemAAITO: features of food allergy in Italian adults attending allergy clinics: a multi-centre study. Clin Exp Allergy. 2009 Apr;39(4):547-55. 
  2. Matricardi PM, et al. EAACI Molecular Allergology User’s Guide. Pediatr Allergy Immunol. 2016 May;27 Suppl 23:1-250. 
  3. Asero R, et al. The clinical relevance of lipid transfer protein. Clin Exp Allergy. 2018 Jan;48(1):6-12. 

è utile per qualcuno? Condividilo!

WEB DESIGN

Iscriviti alla nostra newsletter

Scarica gratuitamente la nostra guida sulla gestione dieto-terapeutica delle allergie alimentari e ricevi novità e consigli periodici su come prenderti cura del tuo bambino.