Il Progetto Scuola-Salute del Bambino Napoletano

Il Centro di Allergologia Pediatrica del Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ha proposto per l’anno scolastico 2022/2023 in collaborazione con l’Istituto Comprensivo 1 Ariosto di Arzano, il Progetto congiunto Scuola-Salute del Bambino Napoletano: “Il Programma SSBN”. 

Premesse

Abitudini di vita errate incidono negativamente sullo stato di salute del bambino e del futuro adulto. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, a seguito dell’affermazione del diritto alla salute e alla definizione di salute, ha dichiarato che l’obiettivo dell’educazione alla salute è «aiutare la popolazione ad acquisire la salute attraverso il proprio comportamento e il proprio impegno». 

La Scuola rappresenta un luogo privilegiato per instaurare un dialogo sulla salute e sui corretti stili di vita, in quanto è punto di incontro di tutti gli interventi finalizzati all’educazione degli individui. Gli interventi nel mondo scolastico rappresentano una scelta importante sotto il profilo strategico, per la presenza di soggetti in età eterogenee, la concreta possibilità di un coinvolgimento globale, la possibilità di concertare le attività e pianificare gli interventi. 

La Scuola come Istituzione è consapevole delle responsabilità sociali oltre che culturali verso le nuove generazioni. Con progetti volti all’educazione alla salute, la Scuola riporta l’attenzione sull’educazione della persona e introduce attività complementari a quelle disciplinari per completare il percorso formativo. A tal riguardo, la Scuola deve essere direttamente coinvolta nel processo di educazione sanitaria e deve appropriarsi dei contenuti e delle metodologie tipiche della promozione della salute, anche mediante l’attuazione di progetti in collaborazione con esperti nel settore socio-sanitario e figure professionali ad alto impatto educativo.

Proposte operative di educazione alla salute

Il Progetto di educazione alla salute “SSBN” propone la realizzazione di diversi percorsi rivolti, a seconda delle tematiche che andranno sviluppate, ai bambini di 5 anni della Scuola dell’Infanzia, alle classi quinte della Scuola Primaria, e alle classi terze della Scuola Secondaria di I grado, per l’anno scolastico 2022/2023. Le tematiche verranno sviluppate per favorire il raggiungimento e il mantenimento di un ottimale stato di salute, secondo quanto suggerito dalle più rilevanti evidenze scientifiche e dalla Società Italiana di Pediatria, dal Centro Nazionale per il Controllo delle Malattie, l’Istituto Superiore di Sanità ed il Ministero della Salute.

Azioni

Il percorso del Progetto sarà scandito da una fase didattico-interattiva tipicamente sviluppata sotto forma di seminari esplicativi e dimostrativi, e da una fase clinica, in cui i professionisti sanitari operanti nel progetto eseguiranno accurate visite mediche per le problematiche cliniche più diffuse in età pediatrica. 

Fase didattico-interattiva

Mediante seminari interattivi saranno affrontate le seguenti tematiche:

  1. Promozione di corrette abitudini alimentari ed importanza dell’igiene orale 
  2. Promozione dell’attività fisica e dello sport, prevenzione delle malattie infettive e vaccinazioni 
  3. Promozione di una corretta igiene del sonno e riduzione del tempo di esposizione a TV, Smartphone, Tablets, PC 
  4. Educazione alla lettura mediante l’intervento di uno specialista Neuropsichiatra Infantile 
  5. Lotta alle dipendenze 
  6. Prevenzione degli incidenti 

A partire da Novembre 2022 e fino a Maggio 2023, ogni mese sarà dedicato all’approfondimento di una delle tematiche mediante seminari interattivi della durata di 30 minuti. Per ogni argomento saranno utilizzate diverse metodologie didattiche: proiezione di materiale didattico-informativo, somministrazione di poster e brochure dotati di un QR-Code che consentirà un agevole accesso al materiale informativo e brainstorming. Infine, sarà attestata la partecipazione degli studenti ad ogni seminario mediante l’apposizione di un timbro su un apposito libretto creato ad hoc per questo progetto.

Importante sarà il coinvolgimento degli insegnanti all’interno di queste attività in modo da rendere il più possibile concreto e duraturo l’effetto dei progetti. Di fondamentale importanza è, infatti, la continuità dell’educazione alla salute che sarà garantita dagli insegnanti durante le restanti attività curriculari. Al termine di ogni seminario, i docenti faranno realizzare agli alunni di ogni classe un lavoro finale (slogan, poster, fumetti, ecc…) affinché diventino promotori di una “Buona Educazione” e “Responsabili adolescenti”.

Inoltre, per enfatizzare il coinvolgimento dei discenti, per molte delle attività seminariali verrà previsto il coinvolgimento di figure professionali ad alto impatto, come chef-stellati, personaggi sportivi famosi, e altri personaggi di spicco. 

Fase clinica

Parallelamente alla fase didattico-interattiva, a partire da Novembre 2022 e fino a Maggio 2023, verranno organizzate delle “Giornate della Salute”, in cui i professionisti sanitari coinvolti nel progetto eseguiranno accurate visite mediche. 

In particolare, ogni mese sarà dedicato ad una delle problematiche cliniche più diffuse in età Pediatrica: stato nutrizionale, malattie allergiche (respiratorie e cutanee), malattie gastrointestinali, disturbi della vista, disturbi della postura, patologie dentali. Tali visite consentiranno l’attuazione di programmi di intervento e di monitoraggio dello stato di salute e faciliteranno lo sviluppo di efficaci indicatori di controllo avvalendosi delle più moderne tecnologie di Intelligenza Artificiale. Infine, tutti i dati clinici raccolti verranno utilizzati a scopo di ricerca scientifico-accademica.

Al fine di implementare la sensibilizzazione ed il coinvolgimento nelle tematiche di educazione alla salute, sarà, inoltre, richiesta la partecipazione di pediatri di famiglia operanti nel Distretto locale.

Scopi

La finalità del Progetto “SSBN” sarà quella di fornire ai discenti negli anni della loro formazione culturale e psicologica, gli strumenti più adatti per conoscere ed evitare i comportamenti, gli atteggiamenti e i rischi che possono danneggiare la salute, rendendoli in grado di tutelare non solo la propria, ma anche la salute altrui. Ci si impegnerà a promuovere negli studenti la capacità di valutazione critica ed un pensiero divergente in relazione a deleteri stili di vita indotti dall’odierna società del benessere economico e del consumismo, favorire l’acquisizione di positivi, duraturi e consapevoli stili di vita mirati al mantenimento di un personale benessere psico-fisico, e infine creare i presupposti per il radicamento di una cultura della prevenzione.

è utile per qualcuno? Condividilo!

WEB DESIGN

Iscriviti alla nostra newsletter

Scarica gratuitamente la nostra guida sulla gestione dieto-terapeutica delle allergie alimentari e ricevi novità e consigli periodici su come prenderti cura del tuo bambino.