COVID-19: come usare le mascherine nei bambini

L’attuale normativa prevede l’obbligo della mascherina per i bambini con età = 6 anni. Secondo le raccomandazioni, possono usare la mascherina i bambini dai 2 anni in poi, mentre non se ne raccomanda l’utilizzo nel caso di:

  • Bambini di età < 2 anni
  • Bambini con particolari patologie neurologiche o respiratorie 
  • Bambini che abbiano difficoltà a levarla da soli
  • Bambini che con la maschera tendono a toccarsi molto più frequentemente il viso.

Perché i bambini dovrebbero indossare la mascherina?

I bambini di età superiore ai 2 anni dovrebbero indossare la mascherina:

  • per evitare che possano disseminare il virus se già infetti
  • per limitare le probabilità di essere contagiati da altri eventuali soggetti affetti, ma asintomatici, che possano trovarsi a meno di un metro di distanza da loro.

Un metro è la distanza a cui possono giungere le goccioline di saliva con il parlare a voce alta; la distanza da rispettare per persone che tossiscono o starnutiscono deve essere maggiore.

L’assenza dell’obbligo delle mascherine per i bambini di età inferiore ai 6 anni, prevista dall’attuale normativa, non vuol dire che questi debbano essere lasciati in libertà, ma che debbano essere applicate determinate azioni per favorire l’aderenza alle disposizioni di sicurezza

Quale mascherina dovrebbero indossare i bambini?

  • In generale mascherine chirurgiche o di stoffa (dimensioni 10 x 20 cm circa)
  • FFP2 nel caso di bambini affetti da malattie croniche.

Esiste un modo giusto per indossare e usare le mascherine?

  • devono essere molto aderenti al volto, coprire in sicurezza bocca e naso, e devono raccordarsi all’orecchio
  • non vanno indossate quando si mangia o si beve
  • prima di indossarle e dopo averle rimosse bisogna lavarsi bene le mani, per almeno 20 secondi
  • durante l’utilizzo non bisogna toccarle con le mani
  • vanno tolte rimuovendo prima il raccordo dietro le orecchie e poi sul davanti
  • vanno lavate dopo ogni utilizzo.

Quando e dove i bambini dovrebbero indossare la mascherina?

In ogni situazione in cui si possano trovare a meno di un metro di distanza da altri bambini o adulti, escluso l’ambiente famigliare dove il bambino vive, se non vi sono parenti conviventi affetti dal virus stesso.

  • Non è necessario indossare la mascherina ➜ se il bambino passeggia o va in bicicletta o gioca all’aperto da solo o con un adulto convivente, e non c’è il rischio di incontrare a distanza ravvicinata altre persone
  • È necessario indossare la mascherina ➜ se si va al supermercato o si usano mezzi pubblici, dove le distanze adeguate possono non essere osservate, in qualunque luogo dove si debba aspettare insieme ad altri ed in tutti i luoghi chiusi dove le distanze non possono essere mantenute.

Cosa fare se tuo figlio non vuole indossare la mascherina?

  • Fai indossare la mascherina per la prima volta in casa, in modo che il bambino vi si abitui e non abbia reazioni difficili fuori casa
  • Guardatevi allo specchio con indosso la mascherina e parlate
  • Fai indossare una mascherina al suo peluche preferito
  • Decora la mascherina con dei disegni in modo che sia personalizzata e più divertente
  • Mostragli le foto di altri bambini che indossano una mascherina
  • Disegna una mascherina sul loro personaggio preferito.

Cosa fare se tuo figlio ha paura della mascherina?

Per i bambini di età inferiore a 3 anni 
E’ meglio rispondere alle loro domande semplicemente nel linguaggio che comprendono. Se chiedono perché le persone indossano i rivestimenti in stoffa per il viso, spiega che a volte le persone li indossano quando sono malati e quando stanno tutti meglio smettono di indossarli.

Per i bambini di età superiore a 3 anni 
Prova a concentrarti sui batteri. Spiega che i batteri sono speciali per il nostro corpo, alcuni batteri sono buoni e altri cattivi. I cattivi possono farci star male. Dal momento che non possiamo sempre dire quali sono buoni o cattivi, indossare le mascherine ci aiuta a mantenere quei batteri lontano da noi.

è utile per qualcuno? Condividilo!

WEB DESIGN

Iscriviti alla nostra newsletter

Scarica gratuitamente la nostra guida sulla gestione dieto-terapeutica delle allergie alimentari e ricevi novità e consigli periodici su come prenderti cura del tuo bambino.