In Italia le allergie alimentari sono tra le patologie croniche dell’età pediatrica con la più ampia prevalenza. Le allergie alimentari in età pediatrica costituiscono un problema emergente di salute pubblica, sia per il negativo impatto sulla qualità della vita dei bambini che ne sono affetti e delle loro famiglie, sia per gli oneri del sistema economico-sanitario.
Un approccio attivo contro le allergie
La gestione standard dell’allergia alimentare prevede la dieta di esclusione dell’alimento responsabile della sintomatologia ed il ricorso ai farmaci di emergenza in caso di reazione avversa. Tuttavia, la gestione di questa condizione è molto cambiata negli ultimi decenni, passando da un approccio “passivo” basato sulla sola dieta di eliminazione ad un approccio “attivo”, in grado di ridurre la durata della malattia e prevenire le complicanze.
Il nostro Programma Dipartimentale di Allergologia Pediatrica è uno fra i primi sostenitori a livello mondiale di una “dietoterapia attiva” per il bambino affetto da allergia alimentare. Questo approccio si basa sul concetto di Immunonutrizione, una branca della medicina che studia l’influenza della Dieta sul Sistema Immunitario.
L’alimentazione come strategia terapeutica
Se l’alimentazione condiziona l’efficienza del sistema immunitario è intuitivo l’utilizzo della dieta come strategia terapeutica in grado di favorire una più rapida guarigione dalle allergie alimentari, e prevenire l’insorgenza di altre manifestazioni atopiche come la dermatite atopica, l’asma e l’oculorinite allergica.
Le strategie dietoterapeutiche per il bambino affetto da allergia alimentare attive presso il nostro Centro sono molteplici ed includono:
- L’attenta istruzione dei piccoli pazienti e dei loro genitori sull’importanza dell’aderenza alla dieta di eliminazione per risolvere i sintomi ed evitare future reazioni allergiche, mediante la corretta lettura della terminologia delle etichette alimentari e degli allergeni nascosti;
- La promozione di uno stile di vita sano in grado di garantire una normale crescita e sviluppo del bambino. Incoraggiare la scelta di alimenti ricchi in fibre e micronutrienti tipici della Dieta Mediterranea che hanno effetti benefici sul microbiota intestinale in grado di modulare positivamente il sistema immunitario, attività sportive e sociali, ed una buona qualità e durata del sonno;
- Interventi nutrizionali personalizzati basati sulla prescrizione di integratori alimentari in coloro che presentano deficit dell’assunzione di specifici nutrienti;
- Interventi dietetici innovativi step-by-step. Questo approccio graduale può essere immaginato come un percorso in cui, sotto l’attenta supervisione medica, vengono somministrati gradualmente gli alimenti responsabili della sintomatologia allergica trattati ad alte temperature per favorire la tollerabilità e per “educare” il sistema immunitario del bambino a tollerare l’alimento;
- Interventi di desensibilizzazione orale. Si tratta di ingerire sotto l’attenta supervisione medica piccole quantità crescenti dell’allergene responsabile dell’allergia per favorire la guarigione dall’allergia.
Verso la risoluzione della patologia allergica
La ricerca scientifica in questo ambito sta facendo passi da gigante per offrire nuove prospettive di cura di questa condizione, e una migliore qualità della vita dei piccoli pazienti che ne sono affetti e delle loro famiglie.
Queste strategie adottate presso il nostro Centro sono in grado di condurre alla completa risoluzione della patologia allergica nel giro di pochi anni e sono rese possibili grazie all’impegno quotidiano del nostro team multidisciplinare composto da pediatri, allergologi, infermieri pediatrici, dietisti e nutrizionisti, che si occupano di studiare e gestire a 360° questa problematica così emergente.