COVID-19, perché i bambini si ammalano meno

Fin dall’inizio della pandemia medici e ricercatori si sono interrogati riguardo i motivi della differente espressività clinica dell’infezione da SARS-CoV-2 in età pediatrica. I bambini ed i giovani di età inferiore ai 20 anni hanno una suscettibilità di contrarre l’infezione pari a circa la metà rispetto agli adulti, ed oltre ad essere molto spesso asintomatici, presentano quadri clinici molto meno severi (più spesso a carico del tratto gastrointestinale) con una prognosi nettamente migliore ed una letalità decisamente inferiore rispetto agli adulti.

Il nostro gruppo di ricercatori coordinati dal Prof. Roberto Berni Canani, professore di pediatria dell’Ateneo Federiciano e Principal Investigator del Ceinge Biotecnologie Avanzate, ha finalmente svelato la causa di queste differenze.  Analizzando campioni biologici ottenuti dalle alte vie del respiro e dell’intestino (le due principali vie di ingresso del virus nel nostro organismo) di bambini e adulti sani è stata dimostrata una differente espressione di una molecola, denominata neuropilina 1, che ha un ruolo cruciale nel consentire l’attacco al recettore ACE-2 con cui la proteina spike del Coronavirus si lega per entrare nelle cellule dell’ospite.

Lo studio, frutto dell’attiva collaborazione tra i ricercatori del CEINGE Biotecnologie Avanzate guidati da Roberto Berni Canani e Giuseppe Castaldo, dell’Università Federico II guidati da Elena Cantone e Nicola Gennarelli e dell’Università L.Vanvitelli guidati da Caterina Strisciuglio, verrà pubblicato sul prossimo numero della prestigiosa rivista internazionale Frontiers in Pediatrics.  

“Abbiamo identificato un importante fattore in grado di conferire protezione contro SARS-CoV-2 nei bambini” afferma Roberto Berni Canani, “questo fattore si aggiunge ad altri fattori immunologici che stiamo studiando. La definizione di questi co-fattori sarà molto utile per la definizione di nuove strategie per la prevenzione ed il trattamento del COVID-19”.

è utile per qualcuno? Condividilo!

WEB DESIGN

Iscriviti alla nostra newsletter

Scarica gratuitamente la nostra guida sulla gestione dieto-terapeutica delle allergie alimentari e ricevi novità e consigli periodici su come prenderti cura del tuo bambino.