Cosa sono le allergie respiratorie?

Le allergie respiratorie sono malattie a carico dell’apparato respiratorio causate dal contatto con sostanze estranee all’organismo che comunemente sono innocue, chiamate allergeni.
Gli allergeni responsabili sono soprattutto quelli inalati, presenti normalmente nell’aria che respiriamo. In una piccola percentuale di casi la sintomatologia respiratoria può dipendere invece da allergeni alimentari. 
Gli allergeni inalanti possono essere distinti in: 

  • Allergeni stagionali sono i pollini che si trovano in alte concentrazioni nell’aria solo in alcuni periodi dell’anno. Possono essere pollini di alberi (es. cipresso, betulla, olivo) o di piante (graminacee, parietaria). L’Italia presenta una grande variabilità in termini di calendari pollinici; in Campania per esempio è molto più presente la parietaria rispetto alle altre regioni del Nord e del Centro.
    La concentrazione del polline nell’aria dipende da condizioni come la temperatura dell’aria e del terreno, l’altitudine, l’irradiazione solare, l’umidità, la presenza di specie vegetali infestanti e non da ultimo la mano dell’uomo. 
    Vista la grande variabilità italiana in termini di concentrazioni di pollini, consultare il calendario pollinico permette di conoscere il periodo di fioritura delle piante responsabili delle manifestazioni allergiche, non solo nel luogo di abitazione ma anche nelle località dove si trascorrono ad esempio le vacanze. 
  • Allergeni perenni sono sostanzialmente gli epiteli di animali domestici, gli acari della polvere e le spore o le particelle di muffe ambientali, che sono presenti nell’aria per la maggior parte dell’anno, anche se con delle piccole differenze (es. l’ acaro della polvere è particolarmente concentrato nei mesi umidi dell’anno; l’alternaria presenta picchi nella tarda estate e in autunno) 
    Le principali malattie respiratorie allergiche sono la rino-congiuntivite allergica e l’asma bronchiale allergico. 

WEB DESIGN

Iscriviti alla nostra newsletter

Scarica gratuitamente la nostra guida sulla gestione dieto-terapeutica delle allergie alimentari e ricevi novità e consigli periodici su come prenderti cura del tuo bambino.