Proteggere i bambini da influenza e COVID-19

La nutrizione svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel mantenimento del sistema immunitario. In particolare, vitamine (D, A, C, E, folato, B6, B12), minerali (zinco, ferro, rame, magnesio e selenio), acidi grassi omega-3 e fibre alimentari hanno un ruolo nel mantenere la normale attività di componenti immunitari, aiutando a prevenire e superare le infezioni.

Mantenerne un introito ottimale è fondamentale anche e soprattutto all’interno del contesto pandemico COVID-19 per le loro capacità antinfiammatorie e antiossidanti.

Evidenze scientifiche dimostrano che i livelli di assunzione di vit. D, C, B12 e ferro sono inversamente correlati all’incidenza e/o mortalità da COVID-19.  La vitamina D, in particolare, può alterare l’ingresso del virus Sars-Cov 2 nelle cellule immunitarie umane attraverso l’interazione con i recettori di ingresso nelle cellule (enzima di conversione dell’angiotensina 2), ACE2. 

Impatto del Covid-19 sulla nutrizione dei bambini

È quindi molto importante dedicare particolare attenzione a come mangiano i bambini in questo “contesto casalingo forzato” in cui il lungo tempo trascorso tra le mura domestiche potrebbe favorire la tendenza ad un’alimentazione disordinata. Infatti, il consumo di alimenti palatabili quali snacks, merendine e cibi ad alto contenuto di grassi saturi, zuccheri e carboidrati raffinati attivano il sistema immunitario innato e alterano l’immunità adattativa, portando ad infiammazione cronica e alterate difese contro i virus. 

Parallelamente questo può condurre ad un altro fenomeno, recentemente definito come “Covibesity”, in cui la combinazione di didattica digitale, interruzione delle attività sportive programmate, eccessivo utilizzo dei social media ha causato un’impennata del sovrappeso e dell’obesità.

Consigli nutrizionali 

Pertanto, come ribadito anche dall’Istituto Superiore di Sanità, ora più che mai, un consumo maggiore di cibi sani (frutta, verdura, legumi, cereali integrali) dovrebbe essere una priorità assoluta per ridurre la suscettibilità e le complicazioni a lungo termine da COVID-19.

Come possiamo intervenire quindi per proteggere il sistema immunitario dei bambini da influenza e covid19? 

  • Aumentiamo la quota di alimenti vegetali nella loro dieta. Più frutta, verdura e più legumi in ogni pasto della giornata ed usiamoli anche come snack (sgranocchiando carote, finocchi o mangiando pomodorini). 
  • Tra i cereali privilegiamo quelli integrali che sono un valido alleato per la salute dell’intestino e tendono a saziare di più.
  • Bere almeno 6-8 bicchieri di acqua al giorno. Sostituire le bevande zuccherate con l’acqua o delle spremute o centrifughe di frutta fresca.
  • Inseriamo fra i 3 pasti principali della giornata un paio di spuntini leggeri, come uno yogurt, un frutto, una fettina di pane e marmellata, un paio di biscotti o, a volte, anche una piccola fetta di torta. 

Bibliografia:

  1. Philip C Calder. Nutrition, immunity and COVID-19. BMJ NutrPrevHealth. 2020 May 20;3(1):74-92. 
  2. Calder PC, Carr AC, Gombart AF, Eggersdorfer M.OptimalNutritional Status for a Well-Functioning Immune System Is an ImportantFactor to ProtectagainstViralInfections.Nutrients. 2020 Apr 23;12(4):1181.
  3. Iddir M, Brito A, Dingeo G, Fernandez Del Campo SS, Samouda H, La Frano MR, Bohn T.Strengthening the Immune System and ReducingInflammation and Oxidative Stress throughDiet and Nutrition: Considerationsduring the COVID-19 Crisis.Nutrients. 2020 May 27;12(6):1562.
  4. Khan MA, Moverley Smith JE.”Covibesity,” a new pandemic.ObesMed. 2020 Sep;19:100282.

è utile per qualcuno? Condividilo!

WEB DESIGN

Iscriviti alla nostra newsletter

Scarica gratuitamente la nostra guida sulla gestione dieto-terapeutica delle allergie alimentari e ricevi novità e consigli periodici su come prenderti cura del tuo bambino.